- completarsi
- com·ple·tàr·siv.pronom.intr. (si complètano) COrec., compensarsi l'un l'altro, bilanciando qualità negative con qualità positive: quei due si completano\NOTA GRAMMATICALE: forme usate: 1Є, 2Є e 3Є pers. pl.
Dizionario Italiano.
Dizionario Italiano.
completato — com·ple·tà·to p.pass., agg. → completare, completarsi … Dizionario italiano
integrarsi — in·te·gràr·si v.pronom.intr. (io mi ìntegro) CO 1. inserirsi, adattarsi a un nuovo ambiente, a una situazione: mi sono integrato benissimo nella nuova scuola 2. rec., completarsi a vicenda: due caratteri che si integrano bene … Dizionario italiano
integrare — {{hw}}{{integrare}}{{/hw}}A v. tr. (io integro ) 1 Rendere completo, aggiungendo ciò che manca: integrare un alimentazione insufficiente con vitamine. 2 Inserire una persona o un gruppo in un contesto sociale, culturale e sim.; CONTR. Escludere … Enciclopedia di italiano
integrare — [dal lat. integrare, der. di intĕger integro ; il sign. 2 e quello del rifl., sul modello dell ingl. (to ) integrate e del fr. intégrer ] (io ìntegro, non com. intègro, ecc.). ■ v. tr. 1. [rendere completo aggiungendo ciò che manca: i. la teoria… … Enciclopedia Italiana
scattare — [lat. pop. excaptare, der. di captare prendere, afferrare , col pref. ex ]. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [di molle e altri congegni a scatto, liberarsi rapidamente dalla tensione cui erano stati sottoposti: il percussore scatta appena si preme … Enciclopedia Italiana
integrare — A v. tr. 1. completare, compiere, finire, terminare, perfezionare, aggiornare (uno scritto e sim.) CONTR. lasciare incompiuto, frammentare 2. (una persona) inserire, introdurre CONTR. emarginare, isolare, estromettere B integrarsi v. rifl … Sinonimi e Contrari. Terza edizione